VENERDI’ 27 APRILE:
arrivo verso le 19 di Gabriella da Genova e Stefano, Monica e Elisabetta dal Trentino e trascorriamo la serata in pizzeria in compagnia di Roberto e Monica.
SABATO 28 APRILE:
si parte da Toirano in compagnia di Gabriella , Francesco e Attilia che ci hanno raggiunto dal Novi Ligure e con i trentini alle 5,30 si parte in direzione Francia. Alle 6 ci raduniamo con gli altri (Paolo, Chiara, Simona e Mirko), che ci aspettano in autogrill ad Andora.
Di qui si parte e durante il viaggio ci facciamo altre 2 soste. Alle 12,10 arriviamo al campeggio situato a Barjac (Gard). Qui ci sono già Erik , Philip e Marc e piano piano arrivano tutti gli altri. Prendiamo possesso dei bungalow prenotati e poi alle 14 si parte per le grotte.
Un gruppo di 8 possono andare alla grotta Tuissant (non di più perché tutelata per il concrezionamento). Ci vanno Agostino, Paolo, Stefano, Monica ed Elisabetta e 3 francesi. Gli altri invece alla Risorgenza della Cocaliere.
Per raggiungere entrambi le grotte occorrono circa 20 minuti.
La prima ha un accesso molto stretto (tombino), seguito da un breve scivolo di circa 2 metri e poi si aprono gli ambienti iperconcrezionati.
La seconda ha un ampio accesso con scala in ferro ed ha ambienti molto ampi.Dopo la prima galleria ampia, di circa 300 metri si sbuca in ambiente aperta che in realtà è una dolina per poi rientrare in grotta, sempre con galleria ampia e a volte concrezionata e ne abbiamo percorso almeno un chilometro. Il terreno è per lo più sabbia o ciottoli di fiume.
Alle 17 siamo fuori e si rientra in campeggio dove troviamo già gli otto dell’altra grotta.
Cena e dopo cena in allegra compagnia.
DOMENICA 29 APRILE:
Alle ore 8,00 tutti pronti per la visita alla Saint Marcel, c’è circa ½ ora per arrivare al parcheggio (nei pressi del park della turistica), il tempo minaccia pioggia. Lasciate le auto (solo 2 possono essere parcheggiate vicino all’ingresso) si scende a piedi lungo le sterrato che porta al campeggio Le grottes, qui ci cambiamo e lasciamo i vestiti sulle auto avvicinate all’ingresso.
Verso le 10 si inizia il cammino nella grotta, che subito si rivela essere un complesso di gallerie di enormi dimensioni. Si sale per una scala in ferro si percorre un’ampia galleria, si risale ancora e si entra nel tratto turistico, lo si percorre tutto fino a giungere nelle altre gallerie che percorriamo per altre 3 ore. Sempre grandi e con belle concrezioni.
Non ci sono assolutamente delle difficoltà, anzi, quando ci si deve abbassare o passare in punti stretti (per 1 metro al massimo) li apprezzi molto.
Verso le 14 dopo il pranzo si decide di tornare indietro e siamo delle macchine verso le 17 . La pioggia è arrivata e ci accompagnerà per il resto della serata.
LUNEDI’ 30 APRILE
Mentre alcuni di noi (Paolo, Elisabetta e 4 francesi) vanno in una grottina “abisso” molto ben concrezionata, noi italiani decidiamo di andare a vedere in posti che ci ospitano. Si parte per vedere l’ingresso della risorgenza della Cocaliere (per chi non ci era stato) e intanto si guardava con calma il villaggio troglodita nei pressi. Poi partenza verso Saint Martin d’Ardeche e visita al villaggio Aigueze , bel sito medioevale sul costone dominante il lago . Pranzo e poi si risalgono le Gorges d’Ardeche, con varie soste nei punti panoramici.
Alle 16,30 si arriva al parcheggio de la Caverne de Pont d’Arc, ricostruzione della Grotta Chauvet e ci si ritrova con tutti gli altri.
Alle 17,45 ingresso e visita al sito , sempre meraviglioso ed interessante. Poi visita del museo e ritorno in campeggio dove ci aspetta una grigliata in compagnia degli amici francesi (finalmente una serata tutti assieme stile Marguareis). Alle termine della serata inizia a piovere ci si rifugia dai bungalow e si tira tardi (alcuni anche dopo le 3 del mattino).
MARTEDI’ 1 MAGGIO 2018.
Alle 10,30, dopo aver superato l’esame di come abbiamo lasciato i bungalow e salutato gli amici francesi e i trentini (che rientrano dal Frejus) ci dirigiamo verso l’Italia percorrendo la strada alternativa a quella dell’andata, poiché troppe code ci avrebbero aspettato.
Quindi percorrendo solo strade nazionali ci dirigiamo verso Gap e a Barcelonette saliamo e svalichiamo per il Colle della Maddalena. Spesso lungo il tragitto piove. Sosta per il pranzo e una volta arrivati in Italia (sono le 17 circa) ci fermiamo per una merenda in quel di Aisone.
Rientriamo a Toirano alle 20,30 circa.
Bellissimo fine settimana ricco di grotte e di allegria.
PARTECIPANTI:
CHIESA A., CASTELLINO S. + GIORDANI G (GSBOLZANETO CAI), DOGALI P. , SALAMONE C., MORDEGLIA S., BARACCO M, SISTI F. + ATTILIA (G.S. BOLZANETO), DE ROSSI M, CESCHINI S., TRAVAGLIA E. + AMICI ASMPG: Carole, Cathy, Delphine, Elodie, Shirley, Arnaud, Bernard, Dominique (« Tarascon »), Eric, Gustave, Laurent, Jo, Philippe, Thierry
TOTALE: 26!
En Plus: